-
Sciarrone-Esposito-Picarella, Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie
130 miliardi di euro all’anno: tanto vale il mercato italiano dei giochi d’azzardo, tra i più estesi e in crescita a livello mondiale. Rocco Sciarrone insegna Sociologia delle mafie e Processi di regolazione e reti criminali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata) e condirettore del Centro «Luigi Bobbio» per la ricerca sociale pubblica e applicata. Federico Esposito ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II e attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Lorenzo…
-
Oldoni, Le tre culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale
La letteratura, cultura scritta, non è mai una sola e, forse, nemmeno è sempre letteratura. Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e scrittore, nell’Università di Roma «Sapienza» e in tanti atenei all’estero si è distinto come studioso di fama internazionale. I suoi libri hanno aperto prospettive nuove su letteratura e storia del Medioevo, e sull’analisi dei testi. Fondamentali i contributi sull’immaginario medievale e sui circuiti delle culture orali e popolari. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore pubblica questo testo cercando di capire che cosa rappresenti la cultura nella società medievale, individuata nei differenti settori sociali di consumo, dai più alti e colti ai più popolari e umili. “Questo piccolo libro –…
-
Cersosimo-Licursi (curr.), Lento pede. Vivere nell’Italia estrema
Domanda: è ancora possibile vivere nelle aree demograficamente rarefatte, con pochi bambini, sempre meno donne in età fertile, lavoro introvabile, tanti anziani e con una dotazione di servizi pubblici in contrazione? Domenico Cersosimo, già professore di Economia applicata nell’Università della Calabria, è vicepresidente e membro del comitato direttivo del l’Associazione Riabitare l’Italia. Sabina Licursi è professoressa associata di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si occupa di solidarietà, homelessness, povertà educativa. È socia e componente del comitato direttivo dell’Associazione Riabitare l’Italia. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore hanno curato quest’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che in questi luoghi si continua ad abitare, a fare…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2023. Affamati di futuro
“Non occorre conquistare con la spada ciò che, al contrario, si ottiene solo con la mansuetudine. Così, l’infiammata predicazione del San- to, che rendeva visibilmente presente il neonato Gesù agli occhi di un commosso cavaliere del luogo, non può che essere un invito alla pace”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di dicembre 2023 sul tema dei presepi che prende spunto da un libro della storica – scomparsa nel 2022 – Chiara Frugoni. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale.…
-
Greenham, Close reading. Il piacere della lettura
Il close reading si occupa del modo in cui le parole presenti sulla pagina generano bellezza con la loro complessità. David Greenham è professore associato di Letteratura inglese alla University of the West of England. La qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese e pubblica questo testo su una fondamentale abilità che ogni studente deve sviluppare per tutta la durata degli studi. Un’abilità che anche ogni buon lettore dovrebbe coltivare. “Leggere – scrive l’Autore – è un’attività piacevole. È questo il punto di partenza. Il piacere trae origine da una comprensione inconscia dei contesti di base, che, come intendo dimostrare, sono già attivi per noi: padroneggiandoli, possiamo goderci meglio i testi letterari e aumentare…
-
de Giovanni, Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo romanzo: 1939, l’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. “Perché la gente di solitudine – scrive l’Autore – non sa niente. Immagina che sia una condizione, piú o meno momentanea;…
-
Tommasi, Epistemologia generale
Domanda: come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Roberto Tommasi è professore ordinario di filosofia a Padova nella sede della Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Didachè – Manuali n. 15. “A livello lessicografico – scrive l’Autore nell’Introduzione – il significato…
-
Prestaro, Dio dove sei finito? Inquietudini e interrogativi su una Chiesa che diviene minoranza
Un tempo, quello attuale, che sta minando la sopravvivenza della fede e della Chiesa. Marco Prastaro è vescovo di Asti. Nato a Pisa nel 1962 è stato ordinato sacerdote nel 1988. È stato viceparroco alla Collegiata di Carmagnola (1988-1994), ai SS. Pietro e Paolo in Torino (1994-1996) quindi a Gesù Operaio (1996-1998). Dal 1999 ha fatto esperienza come “Fidei donum” in Kenya presso la parrocchia di Lodokejek; dal 2007 al 2011 è stato Vicario Generale della diocesi di Maralal (Kenya). Rientrato nella diocesi di Torino nell’ottobre del 2011, è stato Delegato Arcivescovile per il clero straniero, Direttore dell’Ufficio Missionario e Parroco di S. Ignazio di Loyola in Torino. Con la qualificata…
-
Mauro, Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello
Don Tonino Bello non usa mai la parola meritocrazia. Enrico Mauro è ricercatore di Diritto amministrativo, corso di laurea in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali dell’Università del Salento. Dal 2014 si occupa di critica della meritocrazia. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo suo primo libro su don Tonino Bello pur non avendolo mai conosciuto, ricorda al lettore che, in un tempo in cui le scelte meritocratiche sembrano essere le uniche premianti nella nostra società, il vescovo di Molfetta morto prematuramente si offre come baluardo di una scelta evangelica costruita su basi concrete, in un confronto continuo con ogni proposta che voglia fare del successo il…
-
Carrón-Chiosso-Mortari-Polito, La meta e i passi. Don Giussani e l’educazione. Confronti
La pedagogia realista di Giussani, presentata in molte sue opere e soprattutto ne Il rischio educativo, rivela infatti una sorprendente attualità. Camillo Fornasieri è direttore del Centro Culturale di Milano. Onorato Grassi è professore ordinario di Filosofia e Storia del Pensiero Medievale nella Lumsa di Roma. Con la qualificata casa editrice San Paolo hanno curato questo testo che raccoglie una serie di confronti sulla proposta educativa di Luigi Giussani, in occasione del centenario della sua nascita (1922-2005). “La scelta di pubblicare il volume – scrivono i Curatori nell’Introduzione – che raccoglieva scritti precedenti, cui veniva ora data una forma organica, aveva un valore culturalmente rilevante: porre al centro dell’attenzione pubblica il problema…