-
Sabolla, All’origine della cura. Vol. 1: Pauper Christi. Assistenza e sanità tra Medioevo ed età moderna
Un’analisi storica e artistica molto interessante che ci insegna come la cura dell’uomo non possa prescindere dall’affettività e dalla devozione di cui gli ammalati hanno bisogno ancora oggi. Luciano Sabolla (Voghera 1949) si è laureato nel 1975 a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università Statale di Milano. Assunto all’Istituto Villa Marelli (Ospedale di Niguarda) in qualità di tisio-pneumologo, dopo la seconda specializzazione in radiologia ha rinnovato l’imaging di questa struttura di diagnosi e terapia, nella quale ha lavorato a tempo pieno per oltre 35 anni. È volontario dal 2002 presso il Banco Farmaceutico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo volume, ricco di belle illustrazioni, su come sorsero i primi ospedali…
-
Girtanner-Tabard, Maïti. Resistenza e perdono
“È questo il cuore della mia storia: il perdono offerto a colui che fu il mio carnefice”. Guillaume Tabard è caporedattore ed editorialista politico del quotidiano francese «Le Figaro». Con la qualificata casa editrice Itaca traduce dal francese (a cura di Daniele Bonanni) e pubblica questo testo sulla figura di Maïti Girtanner: nata ad Aarau, in Svizzera, il 15 marzo 1922. Educata alla fede cattolica, dopo la guerra aderì al Terzo Ordine Domenicano. È morta il 28 marzo 2014. “Quanto sono necessari – scrive fr Erik Varden nella Prefazione – i racconti che parlano con autorità del significato e del potenziale trasformante del perdono, racconti atti a risvegliare vaghi ricordi di ciò…
-
Forti (cur.), La forma delle parole
“Cosa cambieresti della società in cui vivi e come? Qual è la tua parola di cambiamento?”. Micol Forti, storica dell’arte, dal 2000 dirige la Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. È consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Con la qualificata casa editrice Itaca ha curato questo testo che raccoglie il frutto del concorso di idee “Parole ai giovani”, nato nel 2022 da un’idea del cantautore siciliano Giovanni Caccamo, allievo di Franco Battiato, per la redazione del Manifesto del cambiamento. “Ho incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d’accoglienza – scrive Caccamo – ascoltato i loro bisogni, le loro paure e la loro visione di futuro. Sono rimasto immediatamente colpito da…
-
Brizzi, Imperium. Il potere a Roma
Questo vocabolo traduce il rapporto tra il potere nella sua accezione più alta e la sua responsabilità. Giovanni Brizzi è professore emerito dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari, a Udine e alla Sorbona. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro chiedendosi: cos’era il potere a Roma antica? Un console, un tribuno, un triumviro, di quale autorità erano provvisti e per quali fini? Come veniva giustificata l’esistenza stessa di un uomo al comando e a chi doveva rendere conto? “Cominciamo col dire – scrive l’Autore – che, distinguendosi dalle attribuzioni più propriamente amministrative, riassunte dalla potestas nella sfera giuridica, esso abbracciava, del potere, l’ambito soprattutto politico-militare”. Il…
-
Ferraris, Manifesto del nuovo realismo
Nel nuovo clima del pensiero continentale anglofono, il realismo non è solo una valida opzione, ma è probabilmente quella che ospita le innovazioni più promettenti del nostro tempo. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati che unisce l’Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro, in una nuova edizione (la 1a nel 2012). “Quello che chiamo “nuovo realismo” – scrive l’Autore nel Prologo – è anzitutto…
-
Montanari, Le statue giuste
L’ultima cosa che dobbiamo fare è usare l’arte e la storia contro la giustizia e l’eguaglianza. Tomaso Montanari è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo a partire dal seguente interrogativo: c’è un’alternativa tra accettare passivamente o distruggere per sempre le statue che, nello spazio pubblico, rendono visibile un pantheon di eroi e di esempi? “Lo scopo di questo piccolo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è (…) quello di concentrarsi sul movimento che, oggi, polarizza il dibattito…
-
Somma, Abolire il lavoro povero
L’Italia è l’ottavo Paese più ricco del mondo, ma anche il Paese dove un lavoratore su quattro è povero e uno su tre vulnerabile, ovvero condannato alla povertà in caso di evento inaspettato come una malattia o la nascita di un figlio. Alessandro Somma è professore ordinario di Diritto comparato nella Sapienza Università di Roma e membro dell’Académie internationale de droit comparé. Giornalista pubblicista, è direttore responsabile de “la fionda”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio a partire dal concetto che lo Stato deve cessare di operare come presidio del corretto funzionamento del mercato e affermarsi come difensore della società dal mercato. “Le pagine che seguono – scrive l’Autore…
-
Ferraris-Saracco, Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati che unisce l’Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Guido Saracco è professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie al Politecnico di Torino, dove è rettore dal marzo 2018. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha scritto di ingegneria chimica, nanotecnologie, energie rinnovabili, tutela dell’ambiente, biotecnologie e…
-
Bauman, Il disagio della postmodernità
Oggi il principio di realtà deve difendersi davanti a un tribunale presieduto dal principio di piacere. Zygmunt Bauman (morto nel 2017) è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. La qualificata casa editrice Laterza pubblica e traduce dall’inglese (a cura di Vera Verdiani) questo libro dove Bauman ha la straordinaria capacità di cogliere il negativo che percorre ogni fase della civilizzazione. Esso ne costituisce insieme il motore e il rischio, la sfida e la potenziale deriva. “Grazie alla…
-
Vantini-Castiglioni-Pocher, «Smaschilizzare la Chiesa»? Confronto critico sui «Principi» di H.U. Von Balthasar
È necessario smaschilizzare la Chiesa. Papa Francesco lo ha detto molte volte. Lucia Vantini, Presidente del Coordinamento delle teologhe italiane, insegna filosofia della conoscenza e teologia fondamentale all’ISSR e allo Studio teologico san Zeno di Verona. Luca Castiglioni è presbitero della diocesi di Milano, ha conseguito la licenza in teologia fondamentale all’Università Gregoriana di Roma e il dottorato in teologia presso le Facoltà Gesuite di Parigi (Centre Sèvres). Socio del Coordinamento teologhe italiane (CTI), insegna teologia fondamentale presso la Facoltà teologica di Milano e collabora con la rivista La Scuola Cattolica. Linda Pocher, suora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, insegna Teologia fondamentale e Mariologia alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma.…