-
Bauman, La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
Un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell’utilità delle scienze sociali. Zygmunt Bauman (morto nel 2017) è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. La qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson traduce dal tedesco (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo testo dove il sociologo tedesco si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell’autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l’essere umano, oggetto dei suoi studi,…
-
Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
Il linguaggio inclusivo o ampio che cos’è, come funziona, a chi e a cosa serve? Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli, oggi è ricercatrice presso l’Università di Firenze. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo breve e intenso libretto dove l’Autrice fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l’intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato. “Potrei stilare una lista delle categorie – scrive…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Moscato, I figli di Medea. Conflitto coniugale e negazione materna
Il maschile e il femminile che sono in conflitto dentro di noi. Maria Teresa Moscato, psicopedagogista, già professore ordinario di discipline pedagogiche presso l’Università di Bologna. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo dove le categorie psicanalitiche qui utilizzate sono sintetizzate in maniera originale, e in parte nuova, alla luce di una lunga esperienza di insegnamento accademico e di attività di consulenza specifica a coppie e a giovani in difficoltà. “Nella società attuale – scrive l’Autrice nella Premessa – il cui il conflitto coniugale e la frantumazione e la ricomposizione dei nuclei familiari hanno assunto proporzioni in altri tempi sconosciute, questo mito antico (di Medea ndr) sembra avere acquisito…
-
Cutaia-Albergante (curr.), Anna M. Cànopi. Madre per sempre, badessa, mistica e poetessa
Bellezza di una vita fatta di preghiera, di studio e trascorsa nell’infaticabile opera di annuncio. Madre Anna Maria Cànopi, morta il 21 aprile 2019, è stata per lungo tempo una delle voci più profonde e più ascoltate nell’ambito della letteratura spirituale in Italia. Roberto Cutaia è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Matteo Albergante, dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani…
-
Cutaia-Albergante (curr.), Joseph Ratzinger. Il mite custode della fede. Tra verità e carità
Alla scoperta non solo del teologo e del Papa, ma anche dell’uomo e dell’insegnante Joseph Ratzinger. Roberto Cutaia è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Matteo Albergante, dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo. Per la prestigiosa casa editrice La Fontana di Siloe (Il Quadrante) hanno curato questo volume che raccoglie testimonianze e studi dedicati…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Anno lXIX, n. 2, Maggio-Agosto 2022
Riforma sinodale della Chiesa Cattolica e dialogo ecumenico: una possibile e feconda convergenza. È il tema del Focus pubblicato nuovo numero (2-2022) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. “In questo frangente storico – scrive nell’Editoriale il Direttore Don Stefano Didonè – in cui l’etica dell’informazione è la prima forma di virtú civile da perseguire per combattere ogni forma di manipolazione della verità, Studia patavina continua il suo percorso, offrendo una riflessione pacata sulla possibile convergenza tra la riforma sinodale della chiesa cattolica e le istanze del dialogo ecumenico. Il Focus dal titolo Riforma sinodale della chiesa cattolica e dialogo ecumenico: una possibile e feconda convergenza si collega idealmente con…
-
Cioran, Finestra sul nulla
Ogni pagina bianca è una finestra aperta sull’infinito. Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal rumeno (a cura di Cristina Fantechi) e pubblica questo testo del filosofo rumeno morto nel 1995 curato da Nicolas Cavaillès. “Raccolta di frammenti messi insieme all’apice di…
-
Kundera, Un Occidente prigioniero
Adottando una prospettiva storica, si interroga sul destino della nazione ceca. Milan Kundera è uno scrittore ceco nato nel 1929. La prestigiosa casa editrice Adelphi – che sin dal 1985 pubblica le opere di Kundera – traduce dal francese (a cura di Giorgio Pinotti) e pubblica questo testo alquanto prezioso nella collana Piccola Biblioteca 776. “Ci sono congressi di scrittori più importanti – scrive Jacques Rupnik – o comunque più memorabili, dei congressi del Partito. Questi ultimi, nella Cecoslovacchia comunista, si susseguivano tutti uguali, mentre i congressi di scrittori potevano essere imprevedibili e talvolta forieri di radicali cambiamenti nei rapporti fra il potere e la società. Ci sono poi discorsi…
-
Di Domenico, Taccuino delle metamorfosi
Se chiedessimo a delle persone di associare un nome all’espressione metamorfosi animale, la stragrande maggioranza citerebbe di getto il bruco e la farfalla. Marco Di Domenico è laureato in Scienze biologiche e dottore di ricerca in Biologia animale. Insegnante, divulgatore e faunista, collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Con Codice Edizioni pubblica questo testo meritevole di attenzione. “La metamorfosi non è un’eccezione -scrive l’Autore – la metamorfosi è la norma. E una farfalla non è un bruco a cui spuntano le ali, ma un animale completamente diverso per morfologia, fisiologia, anatomia, ecologia ed etologia. (…) La biodiversità di cui si parla tanto, quella vera, è tutta in questo mondo a noi quasi…