-
Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana
Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità, la via di Gesù e la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Massimo Grilli è presbitero della diocesi di Tivoli e Palestrina, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro che, già nel titolo, esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2024 così come annunciato da papa Francesco, prolungandolo di un anno. “Il…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2022. Il tabù e l’ascolto
L’omosessualità è ancora fonte di chiusure e imbarazzi nella comunità ecclesiale. Eppure si moltiplicano gli esempi positivi di accoglienza e dialogo. A partire da Milano. È l’incipit riportato nel numero di ottobre della rivista Il Segno – dell’arcidiocesi di Milano edita da ITL Editore – in uscita nel numero 10-2022. La Rivista racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È un dato di fatto che le nuove generazioni – scrive Fabio Landi nell’editoriale di questo numero – ragionino con categorie molto lontane da quelle che hanno caratterizzato il contesto nel quale si sono formati i loro genitori. Questo scarto…
-
Ramirez, Ascolta! La parola ti fa Chiesa. Commento ai Vangeli festivi. Anno A
Un discorso immediato, ma incisivo e provocatorio – che esprime la cordialità del rapporto che l’Autore riesce a stabilire con i suoi interlocutori (studenti, parrocchiani o amici) – dà alla sua esperienza fascino nella semplicità. Sandro Ramirez è presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli. Dopo diversi incarichi ecclesiali nella sua regione ora è parroco di san Giovanni Battista in Fasano (Br) e delegato per la formazione del clero. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo con i commenti ai vangeli festivi per l’anno liturgico A. “L’accezione di ascolto – si legge nella Prefazione – emerge dalla lettura di queste pagine: è l’esatto opposto della passività; chi ascolta la parola di Dio…
-
Grasso, Gesù. il compimento delle scritture. Brevi commenti ai Vangeli della domenica. Anno A
Nel ciclo dell’anno A, in ascolto dell’evangelista Matteo, ognuno è chiamato a riscoprire in Gesù, compimento di tutte le promesse, l’universalità della salvezza. Antonio Grasso è missionario scalabriniano, vive a Berna ed è responsabile della comunità cattolica di lingua italiana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo con i commenti ai vangeli per l’anno liturgico A. “Quest’anno la liturgia – scrive l’Autore nell’Introduzione – ci accompagnerà con i testi tratti dal Vangelo. Chiamato a lasciare tutto e a seguire Gesù, anche Matteo ha vissuto il suo processo di conversione e, da persona colta e letteraria qual era, è diventato narratore della vita e delle opere del Signore”. Con un linguaggio…
-
Lavazza-Sironi (curr.), Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze
Siamo di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell’esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l’economia. Andrea Lavazza è Senior research fellow del Centro universitario internazionale di Arezzo, insegna Neuroetica all’Università degli Studi di Pavia.Vittorio A. Sironi è neurochirurgo, storico e antropologo, insegna Storia della disabilità e Antropologia medica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sulla neuroetica presentando i temi più discussi a livello internazionale. “Il termine ‘neuro-etica’ apparve per la prima volta nel 1973 – scrivono i…
-
Scianna, Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale
I motivi per cui si usa un’espressione ironica sono vari: dalla volontà di esprimere disappunto su qualcosa o qualcuno a quella – opposta – di rendere vivace la conversazione, strizzando l’occhio all’interlocutore. Caterina Scianna è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina. Si occupa di linguaggio e cognizione umana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro veramente ben pensato, scritto e congegnato. “Il testo – scrive l’Autrice – vuole indagare l’ironia naturalmente come un fenomeno linguistico, ma attraverso l’idea che questa trovi la sua ragione d’essere nella socialità linguistica dell’essere umano”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli, più…
-
Cadeluppi, Sociologia dei consumi
Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Vanni Cadeluppi insegna Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo alquanto interessante; per comprendere tale fenomeno, l’analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell’Ottocento, è diventata negli ultimi decenni una delle più rilevanti tra quelle coltivate dalle scienze sociali. Il volume contiene i principali concetti presenti all’interno di questa tradizione. “Le merci vendute sul mercato – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono molto più di quello che sembrano essere: esprimono relazioni, comunicano i legami esistenti con la società e con gli altri…
-
Rebughini, Sociologia delle differenze. Genere, cultura, natura
Il superamento di una concezione binaria e semplicistica della differenza è attualmente al centro di molte riflessioni oltre che dell’emergere sulla scena pubblica di protagonisti e temi nuovi. Paola Rebughini insegna Culture della comunicazione e Globalization and cultural diversity all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricompone il dialogo tra argomenti di solito presentati separatamente dalle rispettive letterature specialistiche, con lo scopo di mettere in risalto collegamenti e contenuti comuni. “La differenza – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è un valore, una risorsa, un’opportunità, quando la si pensa in termini di molteplicità e di pluralismo, quando non è subordinata all’identità. Allo stesso tempo, la differenza…
-
Bastianoni, Supervisione e narrazione nella relazione educativa
Nelle professioni educative occorrono luoghi adibiti alla condivisione delle proprie storie affinché la pratica riflessiva non sia occasionale ma regolarmente accompagnata e facilitata. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che presenta un modello di formazione fondato sulla dimensione qualitativa della narrazione per mostrare la stretta interdipendenza tra i livelli biografici del sé e l’azione educativa di ogni giorno. “L’obiettivo del dialogo – scrive l’Autrice –…
-
Calabrese-Conti-Fioretti, Che cos’è la medicina narrativa
Il suo scopo principale è l’introduzione nei protocolli medico-sanitari di un orientamento “relazionale” con il paziente. Stefano Calabrese è professore ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Valentina Conti è ricercatrice in Narratologia nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Chiara Fioretti è professoressa associata di Psicologia clinica nell’Università degli Studi di Salerno. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo prendendo in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia. “Superspecializzazione; tecnicismo; eccessiva professionalizzazione; insensibilità ai valori…