-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
Palumbo, Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
Dal racconto delle nostre scrittrici italiane emerge un’epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Valeria Palumbo è corrispondente per la Radio Svizzera e docente a contratto presso l’Università Statale di Milano. Giornalista, storica delle donne, lavora nell’ufficio centrale di “Oggi”, scrive per il “Corriere della Sera” e altre testate e siti web. Al centro della sua ricerca i temi della libertà, della ribellione e della relazione delle donne con il potere. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo dove restituisce la voce a molte di loro, da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d’Eramo, da…
-
Albertin, Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti
Domanda: come non smettere di credere pur nelle difficoltà e nelle prove di ogni giorno? Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo libro presentando e riflettendo sugli itinerari biblici, celebrati anche nella liturgia, e come questi favoriscono nelle persone la perenne dinamica del “ricominciare a credere”. Un testo di meditazione e al contempo una proposta pastorale. “È possibile ricominciare a credere?…
-
Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252
Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…
-
Inglese-Luraghi, Le categorie grammaticali
Categorie grammaticali? Ovvero: genere, numero e caso per il nome e tempo, aspetto, modo, diatesi e persona per il verbo. Guglielmo Inglese è ricercatore in Linguistica all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle lingue indoeuropee antiche, soprattutto ittita e greco, e sulla tipologia. Silvia Luraghi è professoressa ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia. Si interessa di linguistica storica e indoeuropea, tipologia linguistica e linguistica cognitiva. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo che offre una trattazione sistematica di come le categorie grammaticali si manifestano sul piano morfologico, di come vengono impiegate dai parlanti in un ampio spettro di funzioni linguistiche e di come mutano nel tempo.…
-
Negri, Radicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laica. Sfide giuridiche per l’ordinamento democratico
L’individuazione di una definizione compiuta di “radicalizzato”, e quindi di “radicalizzazione”, tuttora foriera di confusione. L’autore, dunque, ne propone una propria. Alessandro Negri è assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Milano, dove è coordinatore del corso Sicurezza, diritto e religione, finanziato nell’ambito del progetto Jean Monnet “future – From Understanding to Countering Religious Extremism”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro tentando di proporre una propria definizione di radicalizzazione, che vaglia alla luce delle attuali strategie di contrasto esistenti nel nostro paese e, soprattutto, dei principi costituzionali su cui si fonda…
-
Bastianoni, Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica
Il bisogno umano fondamentale: la necessità di “addomesticare” l’idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell’ultimo…
-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Cariboni, I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo
Le loro vicende sono ripercorse dalle origini sino alla metà del Duecento, un periodo caratterizzato da intense sperimentazioni istituzionali. Guido Cariboni insegna Storia medievale nell’Università Cattolica di Milano. Si occupa di storia comparata degli ordini religiosi e di analisi delle dinamiche di comunicazione simbolica e rituale nel Medioevo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro sui cistercensi, considerati il primo ordine religioso della storia. “I cistercensi – scrive l’Autore nell’Introduzione – riuscirono in modo innovativo per il proprio tempo a vivere la tensione, in verità già presente nella regola di Benedetto, tra ‘singolo’ e ‘tutto’, tra ‘particolare’ e ‘generale’. La conversio monastica, secondo il percorso di Cîteaux, se da una…
-
Previtali, Che cosa sono le digital humanities
Favoriscono una metariflessione sulle possibilità e i limiti del digitale negli studi umanistici. Ecco cosa sono le digital humanities. Giuseppe Previtali insegna Storia del cinema all’Università degli Studi di Bergamo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove presenta i temi chiave di questo ambito di ricerca e, attraverso esempi concreti e analisi di caso, fornisce gli strumenti di base per orientarsi criticamente tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale. “Il termine – scrive l’Autore nell’Introduzione riferito a digital humanities – è molto seducente perché implica l’idea di una possibile integrazione fra ambiti di studio classicamente associati alle discipline umanistiche (la filologia, l’archeologia, le arti visive, ecc.) e…