-
Luca, Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam
Il Cristianesimo è costretto a confrontarsi con altre spiritualità, in una società che è ormai plurireligiosa. Come interpretare tale pluralità nel discernimento ai fini di una nuova evangelizzazione? Stefano Luca è frate minore cappuccino della Provincia di Lombardia e presbitero. Ha un dottorato in Missiologia (PUG) e una licenza in Arabo e Teologia Coranica (PISAI). Dal 2005 opera in ambiti missionari in Europa, Africa Subsahariana, Nord Africa e Medio Oriente. È professore in materie di Missiologia, Islamistica e Teatro Sociale. È ricercatore per la Plateforme Universitaire de Recherche sur l’Islam en Europe et au Liban (PLURIEL). È parte del KAICIID International Fellows Programme. Co-dirige il dipartimento interfrancescano Franciscan Social Theatre – Empowering Human Fraternity…
-
Daou-Tabbara, L’ ospitalità divina e la fraternità umana. L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Un cristiano e una musulmana si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”. Fadi Daou (Bechaly, Libano) è presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose. Nayla Tabbara (Beirut, Libano) è teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace. La qualificata casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Benedetto Maria Masi) e pubblica questo testo dove gli Autori, ciascuno secondo la propria tradizione ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un…
-
Palummieri, Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-M?ward? (m. 450/1058). L’autore , l’opera e il suo approccio teologico
Un lavoro centrale della letteratura islamica: gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058). Giuseppe Palummieri è esperto di studi di islamistica e di dialogo islamo-cristiano. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo, frutto della tesi di dottorato, nella collana Interreligious and Intercultural Investigations n. 15. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato discusso in data 21 dicembre 2011 come tesi di dottorato su “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” gestito dall’Université de Provence Aix-Marseille 1 in regime di cotutela con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Direttore prof. Claude Gilliot e Codirettore prof. Roberto Tottoli”. Il testo è suddiviso in 4 capitoli, conclusioni e…
-
Allievi, Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, Islam
“Ho cominciato a occuparmi di immigrazione che avevo poco più di vent’anni (cioè, mi duole dirlo, oltre trent’anni fa): quando, da obiettore di coscienza, mi sono ritrovato a svolgere il servizio civile presso una struttura distaccata della Cisl di Milano“. Stefano Allievi è professore di Sociologia, presidente del corso di laurea magistrale in “Culture, formazione e società globale” e direttore del Master su “Religions, Politics and Citizenship” presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, con particolare attenzione alla presenza dell’islam in Europa: temi sui quali ha condotto molte ricerche in Italia e all’estero, pubblicate anche in varie lingue europee, in…
-
Abdulsalam, Il Papa e il Grande Imam. Il percorso spinoso
Di cosa parliamo quando parliamo sul serio di dialogo tra cristiani e musulmani. Mohammad Abdulsalam è Segretario Generale del Comitato per la Fratellanza Umana. La San Paolo traduce dall’inglese e pubblica questo testo volume che presenta i successivi passi compiuti per giungere alla stesura, alla condivisione e alla firma – 4 febbraio 2019 – dello storico Documento sulla Fratellanza Umana. “In questa testimonianza – scrive Abdulsalam nella Prefazione al volume – voglio offrire le mie riflessioni sul Documento sulla Fratellanza Umana in modo che un giorno questo libro possa incoraggiare più persone a formarsi un’opinione su di esso, con l’aiuto di illustrazioni dettagliate e rappresentazioni verificate“. Il volume è suddiviso in 7…
-
Curatola (cur.), L’arte dell’antica Mesopotamia all’Islam
La cultura sviluppatasi nella Terra fra i due fiumi Tigri ed Eufrate.Dopo la prima nel 2006, ora con la prestigiosa casa editrice Jaca Book giunge una nuova edizione grazie al Curatore Giovanni Curatola, ordinario di Archeologia e Storia dell’arte musulmana all’Università di Udine.Hanno collaborato al volume: Jean-Daniel Forest, Nathalie Gallois, Carlo Lippolis, Roberta Venco Ricciardi. “Questo volume – scrive il Curatore nell’Introduzione – è articolato in tre sezioni: 1. quella dell’antichità che possiamo definire ‘classica’ della Mesopotamia regale con i grandi e celebri imperi; 2. la straordinaria epoca dell’ellenismo preludio all’età partica e sasanide; 3. la stagione islamica fondamentale per la formazione della cultura e civiltà musulmana quale la conosciamo oggi”. Il volume…
-
Stefani, Bibbia e Corano un confronto
Viviamo in una società multi religiosa e multi areligiosa.Piero Stefani è docente di Bibbia e cultura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.Con Carocci edita questo dove, tra le altre dinamiche ben esposte, cerca di far capire che è una semplificazione insoddisfacente presentare l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam come religioni monotesiste.“L’ebraismo, il cristianesimo e l’islam di oggi – scrive Stefani – non sono quelli di ieri. La nostra ricerca si incentrerà in massima parte sulla Bibbia, sia ebraica, sia cristiana e sul Corano assunti nel loro definitivo assetto canonico“.Il volume è strutturato in 7 sezioni:1. Il Libro– Terminologia– Quando la Bibbia divenne un libro– Il Corano– Il Corano nella veste di…
-
Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?
Di libri sull’Islam se ne sono scritti tanti, e tanti altri se ne scriveranno (e non sempre di qualità). Ciò che contraddistingue, invece, questo testo è la sua chiarezza nei termini spesso letti e uditi, ma mai compresi nel loro vero significato; specie nei concetti chiave che caratterizzano l’Islam e, in particolare, come ebraismo e cristianesimo sono visti dall’Islam.Un plauso all’editore Cantagalli per aver tradotto questo testo di Annie Laurent, saggista francese, specialista in geopolitica e di religioni del Medio Oriente e che Benedetto XVI – non a caso – l’ha nominata nel 2010 come esperta al Sinodo sul Medio Oriente.Dieci capitoli ben strutturati, divisi per argomenti chiave:capitolo I, a…