-
Giorgi, Giuseppe Dossetti. La politica come missione
La politica, per Dossetti, come una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Luigi Giorgi è coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume dove ricostruisce attentamente…
-
Celotto, La Costituzione presbite
La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope (Piero Calamandrei nella seduta dell’Assemblea Costituente del 4 marzo del 1947). Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; dell’Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Da anni cerca di spiegare e raccontare la Costituzione in radio, in televisione e sui social network. La prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo testo nel chiedersi se, dopo settantacinque anni, la nostra costituzione ha saputo guardare lontano. “In questo esame della Costituzione – scrive l’Autore nelle prime…
-
Pirni-Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale
Domanda quali possano essere le traiettorie su cui si sta ridefinendo la sfera politica alla luce del ‘modello’ emergente dalle nuove generazioni? Andrea Pirni è professore ordinario in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova. Presiede il Centro di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità. I temi di ricerca sono riconducibili agli insegnamenti tenuti: Processi partecipativi e di attivazione, Sociologia politica e rischio ambientale, Relazioni digitali tra cittadino e PA. Luca Raffini è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova, dove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’Unione Europea,…
-
Prodi, Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco
Solo una politica di altissimo livello può aiutarci ad affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Matteo Prodi, laureato in Economia e Commercio nel 1990, è stato ordinato presbitero nel 1997. Insegna Morale sociale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi e presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e ha collaborato con l’Università degli Studi di Bologna per seminari sul tema dell’Etica d’impresa. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo dove indaga il contributo che l’enciclica Fratelli tutti ha donato all’umanità, chiedendosi in modo particolare quale sia la migliore politica in grado di generare fratelli e costruire l’amicizia sociale. “Il titolo Politica meglio! – scrive l’Autore – vuole…
-
Chiesa italiana, Impegno politico, Narrare, Testimoni & testimonianze, Testimoni di vita da conoscere
Bigi, Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
Nel 2004 si celebravano i 100 anni della nascita di Giorgio La Pira. E per tale occasione fu editato questo libro scritto dal giornalista Riccardo Bigi. In una nuova edizione, ora, a distanza di 18 anni lo stesso giornalista Bigi pubblica questo testo con le Edizioni Toscana Oggi in occasione del convegno “Mediterraneo frontiera di pace” che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022. Testo consegnato ai vescovi partecipanti. Riccardo Bigi è giornalista e lavora a Firenze nella redazione di Toscana Oggi e collabora con Avvenire. Su Giorgio La Pira ha realizzato anche uno spettacolo teatrale dal titolo Verso la primavera. “Diventare santi facendo politica – scrive l’Autore…
-
Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
La legittimazione dell’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Lucia Ceci insegna Storia contemporanea nell’Università di Roma Tor Vergata. Con la casa editrice Il Mulino pubblica saggio dove indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche. “Il ruolo della religione – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è toccato in tutti i principali studi sul terrorismo, siano di taglio scientifico o divulgativo. (…) La riattivazione di paradigmi identitari riconducibili alle religioni nello scenario aperto della fine del comunismo sovietico aveva ricevuto attenzione da parte di politologi e sociologi sin dagli anni Novanta“. Il testo è suddiviso in…
-
Mangullo-Russo (curr.), Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni
Nilde Iotti (1920-1999) è stata una protagonista della storia italiana contemporanea. Stefano Mungolo è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma e collabora con la Fondazione Gramsci.Francesca Russo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti. Con Carocci editore hanno curato questo volume che nasce dal convegno Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica, istituzioni (Roma, 22 ottobre 2020), organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti. “Iotti donna delle istituzioni – scrivono i Curatori nella Presentazione – nasce quando, appena ventiseienne varca la soglia di Montecitorio per frequentare quella che in seguito lei stessa definirà una eccezionale scuola…
-
Merkel, Possiamo farcela. Discorsi sulla serietà in politica
107 Consigli di Presidenza Europea: è il numero complessivo al quale ha partecipato Angela Merkel uscendo ora dalla scena politica dirigenziale della Germania.L’editore Garzanti traduce dal tedesco (a cura di Giulia Frare) pubblica 5 discorsi tenuti dalla Cancelliera. Sono diversi i temi trattati in questi suoi discorsi: dai rischi connessi al cambiamento climatico al futuro delle nuove generazioni, dalle responsabilità della Germania verso le vittime della Shoah al suo ruolo nodale nell’Europa di oggi. “Ancora oggi i tre motivi originari dell’intesa europea – diceva la Cancelliera nel 2014 a Berlino – non hanno perso nulla della loro attualità: la promessa di pace, la promessa di libertà e la promessa di benessere. Molti…
-
Cereghino-Fasanella-Priore, Il libro nero della Repubblica. La guerra clandestina e la strategia della tensione dalla fine del fascismo all’omicidio di Aldo Moro
Quattro libri come Intrigo internazionale (2010), Il golpe inglese (2011), Il puzzle Moro (2018), Le menti del doppio Stato (2020) ora raccolti in quest’unico volume.Mario José Cereghino, saggista ed esperto di archivi anglosassoni; Giovanni Fasanella, giornalista e ricercatore; Rosario Priore è stato uno dei magistrati più impegnati a ricercare la verità sul terrorismo in Italia, soprattutto nelle sue matrici internazionali sono stati autori e curatori di questo volume.Con Chiarelettere pubblicano questo volume che è stato definito da Sergio Mattarella “la completa verità sugli anni di piombo è un’esigenza fondamentale per la Repubblica”. “La decisione di raccogliere quattro libri in un unico contenitore – scrivono Cereghino e Fasanella nelle prime pagine introduttive – va ben…
-
Lipsey, Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico
Una volta nella vita bisogna leggere un libro di Dag Hammarskjöld.Il biografo e lo storico Roger Lipsey è il massimo conoscitore di Hammarskjöld, intervenendo regolarmente a seminari delle Nazioni Unite sulla vita e l’eredità del secondo segretario generale delle Nazioni Unite, in carica dall’aprile 1953 al settembre 1961.Con Qiqajon pubblica questo testo che arricchisce la possibilità di conoscere, riflettere, gustare e meditare il pensiero di Dag Hammarskjöld.“Anni un po’ distanti da noi – scrive Lipsey nell’Introduzione parlando del periodo in carica di Hammarskjöld – ma qualcosa di importanza duratura si rinnovò allora grazie al suo pensiero e al suo modo di vivere quell’incarico: un codice per le guide politiche e per le…