-
Pezzano, Pensare la realtà nell’era digitale. Una prospettiva filosofica
PC, fitbit, tablet, smartphone, action cam, assistenti vocali e simili, che ci hanno abituato a maneggiare “non-cose” come dati e informazioni, richiedendoci di elaborare un pensiero appropriato riguardo a questa strana materia “non-cosale”. Giacomo Pezzano è ricercatore in Filosofia morale nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove intende articolare un realismo al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze congiunte del senso comune, della ricerca scientifica e della riflessione speculativa, e lo fa coniugando il rigore analitico-concettuale e l’attenzione ai fenomeni più quotidiani. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – mira a esplicitare in che…
-
Mugnai, Come non insegnare la filosofia
Oggi è più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di storia della logica, del rapporto tra logica e metafisica e della filosofia di Leibniz, del quale è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro come un j’accuse,…
-
Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica
Domanda: perché certe istituzioni o certe modalità di azione vengono definite politiche? Quali tratti le caratterizzano, distinguendole da altri tipi di azioni o istituzioni sociali? Stefano Petrucciani è ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Roma La Sapienza. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo volume che intende proporsi come un’introduzione complessiva alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. “L’obiettivo che questo volume si prefigge – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di presentare in modo sintetico le questioni principali della filosofia politica, con particolare attenzione alle teorie e ai problemi del tempo presente”. Il testo è strutturato come segue: Parte prima. La politica tra realismo e…
-
Perazzo, In comune. Nessi per un’antropologia ecologica
Al di là del mortifero realismo capitalista, l’ecologia rappresenta oggi la possibilità di una vera e propria rivoluzione antropologica. Carlo Perazzo, antropologo, insegna storia e filosofia nei licei e lavora come assistente spirituale in équipe di cure palliative. Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Intendiamo l’ecologia – scrive l’Autore – non tanto come discorso sull’ambiente, come ancora comunemente si pensa, bensì come discorso sulla relazionalità tra le varie parti del reale, la casa che abitiamo e che ci include”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 0. Lottare ecologicamente 1. Invocazioni dalla Terra2. Com’è stato possibile? Note sulla grande partizione3. Spunti oltre il riduzionismo4.…
-
Distaso, Marcuse, Adorno. Percorsi fra estetica e politica
Un’analisi della maturazione della teoria critica nei punti di contatto fra estetica e politica. Leonardo V. Distaso insegna Estetica all’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche si sono rivolte ai rapporti tra estetica e teoria critica, letteratura, musica e Visual Studies. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che consta di due studi su altrettante figure della filosofia del Novecento – Marcuse e Adorno – che hanno condiviso lo stesso campo d’azione, avendo in comune l’esigenza di un profondo rinnovamento del pensiero in un tempo di crisi della storia europea. “L’elemento comune ai due pensatori presi in considerazione – scrive l’Autore nell’Introduzione – concerne l’esigenza di un profondo rinnovamento…
-
Varanini, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica
Domanda: si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente? Francesco Varanini, ha lavorato come antropologo e poi come manager. Consulente e formatore e allo stesso tempo critico letterario, ha fondato periodici settimanali, ha lavorato nella Direzione del Personale, nel Marketing e nell’area Information & Communication Technology. Ha insegnato per undici anni come docente a contratto presso il primo corso universitario italiano in Informatica Umanistica. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo saggio puntuale e concreto, chiaro e pragmatico sulla nostra realtà abitata dal pensare digitale. “Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana – scrive…
-
Weiner, Socrate express. Quattordici lezioni di saggezza portatile
Quattordici filosofi, tutti saggi ma in modi diversi, tutti filosofi pratici, interessati non al significato della vita ma a come vivere una vita piena di significato. Eric Weiner si definisce un viaggiatore filosofico. Ha lavorato per molti anni per la National Public Radio, per la quale è stato corrispondente da più di trenta paesi. Ha scritto per New Republic, The Atlantic, National Geographic e The Wall Street Journal. La prestigiosa casa editrice Bompiani traduce dall’inglese (a cura di Stefano Chiapello) e pubblica questo libro che coniuga due grandi passioni dell’Autore: la filosofia e il viaggio. “ll treno e la filosofia formano una bella coppia – si legge nell’Introduzione -. I treni ci portano dove vogliamo, e lo fanno…
-
Fabris, La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere
Adriano Fabris ha sempre uno sguardo realistico sulla realtà ed è una penna coinvolgente nei suoi scritti. Questo testo è la conferma di entrambe queste caratteristiche che gli appartengono e che gli riconosco come persona intelligente e professore acuto, avendo avuto la possibilità di conoscerlo personalmente in quel di Lucca. Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo che ha il suo cuore nel sottotitolo. Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È direttore della rivista «Teoria». Questo testo – scrive l’Autore nella Premessa – “vuol essere l’indagine su di una scomparsa e sui motivi di tale scomparsa. Perciò intende coinvolgere…
-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
Dionigi, Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
Demone a ciascuno è il suo modo di essere (Eraclito). Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e letteratura latina, è presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio dispiegando una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città. “Problema cruciale, quello del tempo – si domanda l’Autore – solo per l’età adulta? Con mia…