-
Ferraris, Manifesto del nuovo realismo
Nel nuovo clima del pensiero continentale anglofono, il realismo non è solo una valida opzione, ma è probabilmente quella che ospita le innovazioni più promettenti del nostro tempo. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati che unisce l’Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo libro, in una nuova edizione (la 1a nel 2012). “Quello che chiamo “nuovo realismo” – scrive l’Autore nel Prologo – è anzitutto…
-
Sellars, Sette brevi lezioni su Aristotele
Un viaggio nel pensiero di Aristotele. John Sellars è docente di Filosofia al Royal Holloway, University of London, visiting Research Fellow al King’s College di Londra e membro del Wolfson College, Oxford. La qualificata casa editrice Einaudi traduce dall’inglese (a cura di Angelica Taglia) e pubblica questo saggio mostrando come molte sue idee continuino a incidere sul modo in cui pensiamo e viviamo oggi. “L’influenza di Aristotele – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata enorme, non solo perché nel corso del Medioevo ha plasmato la filosofia e la scienza nelle tradizioni greca, siriaca, araba, ebraica e latina, ma anche perché continua indirettamente a incidere sul modo in cui pensiamo e viviamo oggi. Inevitabilmente, la…
-
Volpi-Garlaschelli-Maier, Ritrovare l’umano. Nell’arte, nella letteratura, nella filosofia
Domanda: c’è ancora spazio per un legame tra spiritualità, arte, letteratura e filosofia? Un giurista, un filosofo, un teologo esplorano l’interrogativo. Enrico Garlaschelli insegna materie filosofiche, antropologiche e pedagogiche presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e di Mantova. Ildebrano Bruno Volpi dirige una società partecipata del Comune di Mantova e ha un incarico in Regione Lombardia. Ha conseguito anche la laurea in Scienze Religiose presso l’ISSR di Mantova, con cui collabora. È autore del romanzo Le Regole d’Oro (Tre Lune, 2003) e ha curato l’edizione critica di Diario di una primavera di Primo Mazzolari (con Enrico Garlaschelli). Ha altresì ideato, con l’Associazione Isacco e la Fondazione Don Primo Mazzolari,…
-
Bertolaso-Marcos, Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale
Se l’intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Marta Bertolaso insegna Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Alfredo Marcos insegna Filosofia e storia della scienza all’Università di Valladolid. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mostrando come l’umanesimo tecnologico possa conciliare l’individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga…
-
Sauer, L’invenzione del bene e del male
Domanda: come abbiamo imparato a distinguere il bene dal male? Siamo sempre stati capaci di farlo? Hanno Sauer è professore associato di Filosofia presso l’Università di Utrecht. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la psicologia morale e la metaetica empirica. È a capo del progetto di ricerca finanziato dall’ERC The Enemy of the Good. Towards a Theory of Moral Progress. Nel 2020 ha ricevuto il prestigioso premio per giovani ricercatori dell’Accademia Reale delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal tedesco e pubblica questo testo dove l’Autore offre al lettore una ‘genealogia’ della morale che si muove tra paleontologia e genetica, psicologia e scienze cognitive, filosofia…
-
Andina-Fracchia (curr.), Filosofia contemporanea. Nuova ediz.
Domanda: che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che la sollecitano e gli interrogativi che la chiamano in causa? Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. Gregorio Fracchia è dottorando in Filosofia allo IUSS Pavia-Università di Torino, PhD in Sustainable Development and Climate Change. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato la nuova edizione di questo volume aggiornandolo sulla base delle ricerche più recenti, contiene tre nuovi capitoli che danno conto di questioni diventate particolarmente rilevanti sotto il profilo filosofico: l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la medicina. “La costruzione del futuro – scrive la curatrice Andina nell’Introduzione alla seconda edizione – è probabilmente la sfida decisiva di…
-
Tommasi, Epistemologia generale
Domanda: come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Roberto Tommasi è professore ordinario di filosofia a Padova nella sede della Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova e in coedizione con la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo testo nella collana Sophia-Didachè – Manuali n. 15. “A livello lessicografico – scrive l’Autore nell’Introduzione – il significato…
-
Volpe, Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale
L’idea di solidarietà risulta ancora ostaggio di una cattiva retorica che rende il suo richiamo innocuo e generico. Alessandro Volpe è ricercatore in Filosofia morale all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È membro dello European Centre for Social Ethics e collabora con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha svolto attività di ricerca all’Università di Anversa, all’Università J. W. Goethe di Francoforte sul Meno e per la Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo misurandosi anche con le sfide e i problemi che riguardano la solidarietà europea e le prospettive di mutuo supporto su scala globale. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – intende svolgere un’analisi critica…
-
Fazio, Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa
Domanda: qual è il tipo di uomo immaginato alla base del sistema liberale e neoliberale in cui viviamo? Da dove ha avuto origine? E come ha avuto forma? Bianca Fazio è stata studentessa al Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” di Milano e poi all’Università degli Studi di Milano Statale, conseguendo la laurea in Filosofia. Ha preso parte a diversi movimenti studenteschi, poi universitari. Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo libro riprendendo alcune pubblicazioni del filosofo francese contemporaneo Jean-Claude Michéa. “L’obiettivo della mia tesi – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è mostrare la proposta del filosofo francese di un’antropologia alternativa a quella che soggiace al sistema liberale oggi predominante”. Michéa non solo scrive…
-
Revello, Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin
Quello che di un pensatore sovente ci colpisce è la sua tessitura morale di fondo, ed è essa a entrare in sintonia e risuonare con la nostra trama. Roberto Revello ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università degli Studi dell’Insubria in Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica. È docente a contratto presso lo stesso ateneo e insegna Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche. Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo testo nella cornice dei tre autori trattati nel volume: S. Weil, P.A. Florenskij, H. Corbin. Essi sono accomunati da questa tensione a far emergere prima di tutto una visione etica. Per loro, la filosofia, esplicitamente, consiste nell’educare a guardare le cose altrimenti. “In…