-
Songhorian, Etica e scienze cognitive
I giudizi morali costituiscono un aspetto essenziale della nostra esistenza quotidiana e danno vita ad alcune delle dispute centrali dell’etica. Sarah Songhorian è ricercatrice in Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. È membro del direttivo della Società italiana di neuroetica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando in che modo le ricerche empiriche contemporanee possano informare, sostenere o contribuire al rifiuto di alcune nostre concezioni filosofiche. “I giudizi morali – scrive l’Autrice – sono una classe di giudizi normativi. Per quanto essi siano l’oggetto di questo libro non bisogna commettere l’errore di credere che siano i soli giudizi normativi possibili”. Il testo è suddiviso…
-
Ferraris-Saracco, Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati che unisce l’Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Guido Saracco è professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie al Politecnico di Torino, dove è rettore dal marzo 2018. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha scritto di ingegneria chimica, nanotecnologie, energie rinnovabili, tutela dell’ambiente, biotecnologie e…
-
Bertolaso-Marcos, Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale
Se l’intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Marta Bertolaso insegna Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Alfredo Marcos insegna Filosofia e storia della scienza all’Università di Valladolid. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mostrando come l’umanesimo tecnologico possa conciliare l’individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga…
-
Vaccaro-Staffolani, Il Teleios o i sette pregiudizi sulla tecnologia
“Se non si può proibire a un artista di esprimere la sua capacità creativa, neppure si possono ostacolare coloro che possiedono doni speciali per lo sviluppo scientifico e tecnologico, le cui capacità sono state donate da Dio per il servizio degli altri”. Con questa citazione di papa Francesco tratta dalla Laudato si’ n. 131 si chiude questo libro qui recensito, come a voler dire: la tecnologia trova il suo compimento e la sua ricomprensione in una prospettiva di ecosostenibilità umana. Andrea Vaccaro, della Facoltà teologica dell’Italia Centrale, è Docente della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Pistoia. Su «Avvenire» e «Vita e Pensiero» ha proposto idee per una mistica della…
-
Pezzano, Pensare la realtà nell’era digitale. Una prospettiva filosofica
PC, fitbit, tablet, smartphone, action cam, assistenti vocali e simili, che ci hanno abituato a maneggiare “non-cose” come dati e informazioni, richiedendoci di elaborare un pensiero appropriato riguardo a questa strana materia “non-cosale”. Giacomo Pezzano è ricercatore in Filosofia morale nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove intende articolare un realismo al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze congiunte del senso comune, della ricerca scientifica e della riflessione speculativa, e lo fa coniugando il rigore analitico-concettuale e l’attenzione ai fenomeni più quotidiani. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – mira a esplicitare in che…
-
Varanini, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica
Domanda: si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente? Francesco Varanini, ha lavorato come antropologo e poi come manager. Consulente e formatore e allo stesso tempo critico letterario, ha fondato periodici settimanali, ha lavorato nella Direzione del Personale, nel Marketing e nell’area Information & Communication Technology. Ha insegnato per undici anni come docente a contratto presso il primo corso universitario italiano in Informatica Umanistica. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo saggio puntuale e concreto, chiaro e pragmatico sulla nostra realtà abitata dal pensare digitale. “Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana – scrive…
-
M. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito
Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. La casa editrice ERICKSON pubblica questo testo (traducendolo dallo spagnolo a cura di Riccardo Mazzeo) con l’intento di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. “Oggi il cervello – scrive l’Autore – grazie ai progressi delle diverse tecnologie di «immagine cerebrale» e alla…
-
Tripodi, Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Domanda: le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Vera Tripodi lavora presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e insegna Etica delle tecniche al Politecnico di Torino. Ha svolto la sua attività di ricerca negli Stati Uniti, in Norvegia, Spagna e Croazia. I suoi interessi scientifici vertono su etica della tecnologia, bioetica, teoria della sessualità ed etica femminista. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo che, nel rispondere alla domanda iniziale e ad altre domande, intende offrire un’analisi delle principali questioni filosofiche legate alla progettazione dell’ambiente o della natura…
-
Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per disegnarle e gestirle nel modo migliore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all’Università Alma Mater di Bologna. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Massimo Duarnte) e pubblica questo saggio su uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che l’Autore affronta in questo libro in prospettiva filosofica, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza. “Istruzioni,…
-
Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro gli interstizi di solitudine e di silenzio a partire dai quali avranno finalmente qualcosa da dire. È una frase, questa, del filosofo francese Gilles Deleuze morto nel 1995 e che Kaplan appone all’inizio del suo scritto. Abraham Kaplan, morto nel 1993, è stato un filosofo americano di origine ucraina, docente all’Università della California e all’Università del Michigan. Allievo di Bertrand Russell, è ricordato per i suoi studi sulle scienze comportamentali. La casa editrice Morcelliana traduce dall’inglese (a cura di Giovanni Scarafile) e pubblica nella Collana Pellicano Rosso questo breve e intenso libretto che…