-
Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica
La ricerca del miglioramento continuo, la tensione sempre maggiore verso un progetto di perfezione hanno a che fare, alla fine, con un impulso di padronanza e dominio individualistico. Michael J. Sandel, uno dei più eminenti filosofi politici e morali statunitensi, è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University, dove insegna in corsi molto seguiti, come quello, popolarissimo anche all’estero, intitolato «Justice», e dove gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa Teaching Prize. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Council on Bioethics, organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Scrive abitualmente su…
-
Paganini, Valori per un’etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l’analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Claudia Paganini si è laureata in teologia e in filosofia all’Università di Innsbruck. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in filosofia culturale con una tesi su Friedrich Dürrenmatt, ha lavorato nell’ufficio stampa del governatore del Tirolo. Spinta dal desiderio di analizzare i processi etici alla base dell’attività giornalistica e della comunicazione politica, ha ottenuto una borsa di studio per finanziare un progetto di abilitazione in etica dei media (Erika Cremer Habilitationsprogramm). Sposata con tre figli, dal 2020 è titolare della cattedra di etica dei media…
-
Tripodi, Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Domanda: le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Vera Tripodi lavora presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e insegna Etica delle tecniche al Politecnico di Torino. Ha svolto la sua attività di ricerca negli Stati Uniti, in Norvegia, Spagna e Croazia. I suoi interessi scientifici vertono su etica della tecnologia, bioetica, teoria della sessualità ed etica femminista. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo che, nel rispondere alla domanda iniziale e ad altre domande, intende offrire un’analisi delle principali questioni filosofiche legate alla progettazione dell’ambiente o della natura…
-
Fattori-Vandi (curr.), Etiche della psicoanalisi
Il presente volume nasce dall’ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa. Lucia Fattori è Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Gabriella Vandi è Psicoanalista, membro ordinario della SPI e dell’IPA. Ha presentato vari lavori a Congressi Nazionali e Internazionali. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia – nella Collana Psicoanalisi e fede – hanno curato questo volume che si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall’etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi.…
-
Turco (ed.), Ethics of Coexistence or Ethics of conflict. Seventh conference of permanent seminar “Giuseppe Vedovato” on international relations ethics
Il 21 dicembre 2019, in occasione dei tradizionali auguri di Natale alla Curia romana, papa Francesco ha affermato con la sua chiarezza caratteristica: “Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento epocale”. Danilo Turco è docente incaricato presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Chiesa e Società, n. 8. L’anno 2020 ha inaugurato una catena di eventi di impatto globale. Il Covid-19 rappresenta uno di questi eventi. Questa pandemia non solo ha esercitato una pressione significativa sui sistemi sanitari in tutto il mondo, ma ha anche esacerbato forme preesistenti di…
-
Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia
Gli esseri umani come li conosciamo attualmente non hanno la minima idea di come fare per adattarsi a tale velocità. Fra Paolo Benanti è francescano del Terz’Ordine Regolare, studioso di etica e bioetica, di internet e del Digital Age, Intelligenza Artificiale. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica questo breve e intenso testo come mappa nel mondo dell’algoritmo. “Forse – scrive l’Autore – la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve esponenziali. Ogni anno una parte sempre più ampia del mondo della tecnica viene risucchiato in queste curve esponenziali. A grandi linee, ciò significa che ogni anno…
-
Fabris, Etica delle nuove tecnologie
Vecchi non appena nati. Accade, nel loro caso, la stessa cosa che avviene con lo yogurt: perché sia buono, efficace, la sua data di scadenza dev’essere molto ravvicinata. Di cosa si sta parlando? Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione e Filosofia delle religioni. Dirige i master online in Comunicazione pubblica e politica di I e II livello e la rivista «Teoria». Il prof. Fabris è una delle poche persone, che ho il piacere di conoscere personalmente, capaci di far dialogare filosofia, etica, digitale e, soprattutto, di farsi capire con pensieri chiari e concreti. Merce rara tra colleghi-docenti. Con la casa…
-
De Caro-Magni-Vaccarezza, Le sfide dell’etica
Due docenti di Filosofia Morale (De Caro a Roma e Vaccarezza a Genova) e un docente di Bioetica e Storia delle dottrine morali (a Pavia). Li accomuna l’intento di offrire in forma sintetica e di agile fruizione una solida introduzione ai temi cardini della filosofia morale.Con Mondadori Education hanno pubblicato questo testo utile sia agli studi, sia ad una comprensione della filosofia morale approcciata con linguaggio immediato per lettori non del settore.“Abbiamo diviso il lavoro in due parti – scrivono gli Autori nella prefazione -: nella prima presentiamo i concetti fondamentali della disciplina e nella seconda, di carattere applicativo, ne mostriamo l’impatto rispetto ad alcuni dei grandi problemi posti oggi dalla scienza…
-
Kaplan, Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Terminato di leggere il libro ho riguardato la copertina del libro e mi son detto: le persone continueranno ad essere utili nell’epoca dell’intelligenza artificiale (IA).Kaplan è stato uno dei pionieri della Silicon Valley. Con Luiss University Press ha pubblicato questo testo interessante perché offre tanti spunti di riflessione nella relazione digitale e persona.“Una cosa è creare un piccolo robot capace di leggere nomi e indirizzi – scrive Kaplan nell’introduzione – per poi passeggiare per tutta la sala consegnando la posta interna di un’azienda, altra cosa è quando versioni più capaci di questa tecnologia operano nelle nostre fattorie, gestiscono i nostri fondi pensione, assumono e licenziano lavoratori, selezionano quali storie leggiamo, passano…
-
M. Bertolaso-G. Lo Storto (curr.), Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti
Digitale deve essere sinonimo di riflessione, non solo di soluzione. Macchina intelligente deve essere sinonimo di ponderare, non solo di risolvere.È il pensiero che ho maturato nel leggere questo testo edito da Luiss University Press, curato da Marta Bertolaso, docente di filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma e da Giovanni Lo Storto direttore generale della Luiss.La letteratura sull’intelligenza artificiale e sulle macchine intelligenti è in continuo aumento. Questo testo, però, lo ritengo importante perché chiede al lettore di sedersi, non avere fretta nel lasciarsi andare a prospettive di facile soluzione, perché per dirla – parafrasando la frase del Vangelo – la macchina è stata…