-
Barillà, #Noi restiamo insieme. La forza dell’interdipendenza per rinascere
Egoismo, individualismo, autonomia, legami.Domenico Barillà è uno psicoterapeuta e un analista adleriano, impegnato da tanto tempo nell’attività clinica.Con Feltrinelli pubblica questo testo interessante dove egli stesso evidenzia che le parole in apertura “oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo“.Il testo è suddiviso in 8 capitoli:1. La prova del nove.2. A come “alleati”.3. Un magico interruttore generale.4. “Vedere” l’altro.5. “Cogliere” l’altro.6. Una seria questione di mastice e di distanza.7. Madre e figlio. L’alba luminosa del noi.8. Un limite salutare.“Insieme alle gravi difficoltà procurate al mondo – evidenzia l’Autore – il Coronavirus è stato capace…
-
Bignardi-Didonè (curr.), Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita
Due sono gli obiettivi di questa ricerca: 1. conoscere come i giovani abbiano vissuto l’esperienza della pandemia; 2. accostare la dimensione religiosa nei giovani in una situazione di crisi.I curatori di questo testo edito con Vita e Pensiero sono: Paola Bignardi si occupa di temi educativi. Come membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Toniolo, segue la realizzazione del Progetto Giovani, e don Stefano Didonè è pro-direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto ed è direttore della rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto Studia Patavina.“Porsi in ascolto di questi giovani, per un adulto, – scrive don Didonè – significa avviare un processo di rielaborazione dai contorni inedefiniti, ponendosi in atteggiamento di ricerca e avendo una…
-
InsiemeSullaStessaBarca (ed.), Qualcosa da ri-dire. Tracce per percorsi ecclesiali
Un testo pdf gratuito disponibile solo on line nel sito della casa Editrice Queriniana.“Insieme sulla stessa barca: così sceglieva di chiamarsi il piccolo gruppo di teologi, storici, catecheti (donne e uomini) – si legge nell’introduzione – che iniziava a riunirsi durante il primo lockdown del 2020. Un nome che evocava la sintonia con le parole di papa Francesco nella grande preghiera del 27 marzo 2020, ma anche l’idea di una riflessione condivisa per un tempo segnato dalla precarietà e dalla cura. Si trattava, in particolare, di riflettere sulle sfide che esso poneva alla comunità ecclesiale, al suo stile di annuncio dell’evangelo, al suo modo di celebrare, alle forme con cui essa…
-
Parsi, Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore
Prima un sentimento di genuina, profonda e inaspettata solidarietà; poi diffidenza, frustrazione e un cupo rancore. La pandemia e i suoi volti, i nostri.Vittorio Emanuele Parsi insegna Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di MilanoCon Piemme pubblica questo testo utile a capire la differenza profonda tra la Fase 1 e la Fase 2 della pandemia. La risposta si trova nel ritorno in campo della politica.“Nella prima fase della pandemia – scrive Parsi nell’introduzione – la politica era sospesa, come le nostre vite e il tempo durante il lockdown della primavera 2020: non era in primo piano né per la capacità di immaginare e proporre il mondo che sarebbe venuto dopo, né in termini di…
-
Prosperi, Tremare è umano. Una breve storia della paura
Riconoscere la paura nel suo aspetto più nascosto di forma di dominio.Adriano Prosperi è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.Con Solferino pubblica questo testo dove l’Autore accompagna il lettore, anche a motivo dei tempi pandemici, a incontrare le paure dell’uomo, ponendo in evidenzia ben altre paure di cui essere ben consci nel contesto attuale.“Siamo la prima generazione umana – scrive l’Autore – che abbia fatto tutta insieme un’esperienza collettiva del paradigma di Hobbes: la paura della morte come causa della soggezione a un moderno Leviatano. Ciò che è stato imposto dalla minaccia di morte, presenza impalpabile e invisibile veicolata dall’ambiente e da tutto quello che vi si muove, è diventato rapidamente un’abitudine,…
-
Al-Shamahi, Stringersi la mano. Storia breve di un gesto insostituibile
Una delle vittime del covid è la stretta di mano che da gesto dal significato positivo si è trasformato in arma biologica.Ella Al-Shamahi è biologa e paleonantropologa, coniuga scienza e divulgazione, musulmana laica.Con Solferino pubblica questo testo davvero interessante dove ci racconta la biografia dello stringersi la mano nel passato e la sua evoluzione.“Dopo aver attinto a una moltitudine di documentazioni – scrive l’Autrice nell’introduzione – sono arrivata alla conclusione che la stretta di mano non sia soltanto un fatto culturale, ma biologico insito nel nostro DNA. I nostri antenati più diretti, gli scimpazé, si stringevano abitualmente la mano, come stretta più che altro delle dita. Stringersi la mano non è…
-
Boccia Artieri-Farci (curr.), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia
Ripensare e ridisegnare il lavoro del sociologo alla luce del vissuto pandemico da Covid-19.Giovanni Boccia Artieri e Manolo Farci sono i due Curatori di questo testo pubblicato con Meltemi.Boccia Artieri è docente di Sociologia della comunicazione all’Università di Urbino, assieme a Manolo Farci come ricercatore nella medesima Università.Due domande hanno guidato i due Curatori nell’elaborazione di questo testo interessante: “come muta il campo di ricerca e cosa vuol dire fare ricerca sul campo – nel tempo del Covid? – e come tenere conto della processualità che ci porterà ad attraversare nuovi momenti di trasformazione, forse arretramenti, sicuramente esperienze forzate di massa?“.Di qui l’idea di rilanciare queste domande, assieme ad altre, a…
-
Chiappaventi-Guy, Preghiera per Nembro
Sono immagini che vanno pregate, non basta guardarle. Non puoi non pregarci sopra, con il Dio che credi, quello a cui fai riferimento nella tua vita.Tengo questo libro di immagini accanto alla Bibbia, nell’angolo della preghiera, nel mio studio. Ogni giorno giro pagina-immagine e dopo aver letto il vangelo del giorno, pregato con le Lodi al mattino e con il Vespro la sera, i miei occhi si posano sull’immagine e la preghiera continua.Desiderio ringraziare con tutto il cuore il direttore della casa editrice Ensemble (che ho conosciuto grazie a questo libro) per aver pubblicato questo volume che definisco l’album dei nodi e dei legami. I nodi sono quelli che ti…
-
Colombo, La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio
Tra 20 anni questo testo sarà più che mai attuale e ai giovani nati nel 2020 (e che nel 2040 avranno 20 anni) farà loro bene riflettere e meditare su queste pagine.Asher Colombo è docente di Sociologia generale all’università di Bologna, assieme ad altri incarichi. Con Il Mulino pubblica questo testo del quale suggerisco vivamente la lettura.Due domande, assieme ad altre, guidano la stesura di questo testo da parte dell’Autore: “Quali sono gli effetti della sospensione del commiato dal morente e delle cerimonie funebri sulle credenze, sugli atteggiamenti verso la morte, sulle pratiche funebri? Come reagiscono le comunità colpite alle drastiche restrizioni in questo campo?“.Nello scorrere l’indice del libro, il prof.…
-
Marini, Lessico del nuovo mondo. Una lettura dei mutamenti sociali ed economici
C’è una frase nel vangelo che credo ben si addica per questo testo: “Vino nuovo in otri nuovi (Marco 2,21).Daniele Marini è docente di Sociologia dei processi economici all’università di Padova e con Marsilio ha pubblicato un piccolo per quanto denso libretto, un vero condensato di prospettive concrete e operative da mettere in atto (almeno come pensiero pratico), già adesso, in piena fase di vaccinazione, senza attendere una normalità che non ci sarà (intesa come quella del pre-Covid).“Per affrontare il cambiamento indotto dalla pandemia – evidenzia l’Autore – e comprendere come ne usciremo e cosa dovremo fare, dobbiamo capire come siamo arrivati a questo appuntamento cruciale“.Il professore struttura il suo breve, ma intenso,…