-
Cavalli-Ferri-Moriggi, A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale
Un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere. Nicola Cavalli è direttore editoriale di Ledizioni, consigliere del gruppo accademico-professionale dell’Associazione Italiana Editori, membro del LISP, Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università di Milano Bicocca e business development manager di MLOL – MediaLibraryOnline. Si occupa di editoria accademica, di editoria digitale e delle sue intersezioni con il mondo della formazione. Paolo Ferri è professore ordinario di Nuovi Media e Tecnologie della formazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Riccardo Massa» dell’Università di Milano-Bicocca. È direttore del Polo digitale della Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca e vicepresidente della Società…
-
Riva-Mancini, Psicologia dei media digitali
Analisi dell’impatto dei media digitali, e della loro evoluzione, sugli schemi cognitivi, sulla capacità di riconoscere e sperimentare le emozioni, sulle dimensioni di attenzione e multitasking e sugli aspetti del linguaggio e del pensiero astratto. Giuseppe Riva insegna Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di Ateneo «Humane Technology Lab.». È presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia (i-ACToR). Tiziana Mancini insegna Psicologia sociale dei nuovi media e Psicologia sociale dei processi culturali nel Corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale dell’Università di Parma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume che affronta il tema dei media digitali utilizzando un livello di analisi individuale e un…
-
Bucchi, Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione tecnologica
Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli assistenti virtuali, e a ricevere baci e abbracci nei messaggi anche da persone che non conosciamo. Massimiano Bucchi insegna Scienza, tecnologia e società all’Università degli Studi di Trento. Collabora con il «Corriere della Sera» e con Superquark (Rai1). Visiting professor in varie università straniere, è autore di molti libri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli, aiutandoci a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia, tra vizi e virtù. “Partendo da situazioni concrete – scrive l’Autore nell’Introduzione – che tutti noi conosciamo bene e abitudini spesso…
-
Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…
-
Valerio, La tecnologia è religione
“Nel nostro cervello, la memoria del passato e l’immaginazione del futuro sono nello stesso posto. La coscienza potrebbe essere il luogo – groppo di sostanze organiche e impulsi elettrici – dove immaginazione e memoria coesistono indistinte grazie al linguaggio”. Chiara Valerio, classe 1978, ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. È responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con «la Repubblica», «L’Espresso» e «Vanity Fair». Con Einaudi edita questo testo che fa riflettere. La religione si interessa della salvezza dell’anima nei cieli e la tecnologia della conservazione dei dati nel cloud. “Il pensiero della nostra epoca…
-
Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252
Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…
-
Paniagua, Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?
La domanda non è se internet collasserà, ma: quando? Esther Paniagua è giornalista e si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con «El País» e «National Geographic» ed è stata caporedattrice della «mit Technology Review». Riconosciuta da «Forbes» come una delle «100 donne piú creative nel business», è anche stata una delle «100 Top leader in Spagna». La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dallo spagnolo (a cura di Marta Zucchelli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Questo libro – scrive l’Autrice – vuole avvisare della catastrofe incombente, prima che sia troppo tardi. Non intende criminalizzare internet, né rinunciare ad alcuni strumenti utili. Non c’è niente di male nel ricorso a…
-
Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi
L’Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, dove si occupa di Intelligenza Artificiale per lo studio del cervello, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI», per lo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, start-up innovativa dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che introduce nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e…
-
Mastroianni, Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus
Dal telettrofono di Meucci ai fissi con la rotella agli smartphone: la storia di come il telefono è cambiato e ci ha cambiati. Bruno Mastroianni è giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo come il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. “Questa è la storia – scrive l’Autore – di un oggetto straordinario. Un’invenzione che ha cambiato la vita umana…
-
M. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito
Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. La casa editrice ERICKSON pubblica questo testo (traducendolo dallo spagnolo a cura di Riccardo Mazzeo) con l’intento di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. “Oggi il cervello – scrive l’Autore – grazie ai progressi delle diverse tecnologie di «immagine cerebrale» e alla…