-
Duncan, L’ intelligenza umana. Una prospettiva neurocognitiva
Domanda: in che modo il cervello è in grado di esprimere questa stupefacente abilità? John Duncan è responsabile del programma di ricerca sui processi esecutivi del cervello alla MRC Cognition and Brain Sciences Unit dell’Università di Cambridge. Inoltre è Professorial Research Fellow all’Università di Oxford e membro della Royal Society e della British Academy. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo testo dove l’Autore racconta la storia della ricerca dei principi basilari del comportamento, del pensiero e dell’intelligenza umana. “La mia speranza – scrive Francesco Pavani nella Prefazione – è che le idee esposte in questo testo, rimaste finora dentro i confini disciplinari delle neuroscienze cognitive, possano diventare un…
-
Bertolaso-Marcos, Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale
Se l’intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Marta Bertolaso insegna Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Alfredo Marcos insegna Filosofia e storia della scienza all’Università di Valladolid. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo mostrando come l’umanesimo tecnologico possa conciliare l’individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga…
-
Fossa-Schiaffonati-Tamburrini (curr.), Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica
Cosa sarà delle persone, delle società e della vita sul nostro pianeta dipende in modo cruciale da come sapremo affrontare le sfide etiche dell’età degli automi. Fabio Fossa è assegnista di ricerca in Etica della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Viola Schiaffonati è professoressa associata di Logica e filosofia della scienza al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Guglielmo Tamburrini è professore di Filosofia della scienza e della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume offrendo un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi…
-
Piazza-Pavani, Le neuroscienze cognitive. Come il cervello genera la mente
Domanda: in che modo il cervello riesce a supportare la vastità della nostra mente? Manuela Piazza è professoressa ordinaria di Psicobiologia e psicologia fisiologica all’Università degli Studi di Trento. Lavora al Center for Mind/Brain Sciences – CIMEC dell’Università degli Studi di Trento. Francesco Pavani è professore ordinario di Psicologia generale all’Università degli Studi di Trento. Lavora al Center for Mind/Brain Sciences – CIMEC dell’Università degli Studi di Trento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro offrendo ai lettori alcuni strumenti per avvicinarsi allo studio di come il cervello genera la mente. “Se è vero – scrivono gli Autori – che ogni singola abilità mentale è espressione del sistema cognitivo di…
-
Ranieri-Cuomo-Biagini, Scuola e Intelligenza Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica
Capire la grammatica dell’IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di una literacy critica sui processi di automazione delle nostre società. Maria Ranieri è professore ordinario all’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Didattica e Tecnologie dell’istruzione. Stefano Cuomo è ingegnere elettronico ed esperto di intelligenza artificiale, insegna Nuove tecnologie per l’educazione e la formazione all’Università degli Studi di Firenze. Gabriele Biagini ha conseguito un master in Data Science and Statistical Learning e conduce le sue attività di ricerca sull’intelligenza artificiale per il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo offrendo un quadro di…
-
Tuniz-Tiberi Vipraio, La scimmia vestita. Dalle tribù dei primati all’intelligenza artificiale
Siamo un animale molto speciale. Questo è vero. Claudio Tuniz è Scienziato del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” di Trieste, collabora con il Centro Fermi di Roma. Patrizia Tiberi Vipraio è stata professore ordinario di Politica economica e docente di Economia internazionale presso l’Università di Udine. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro partendo dalle ultime scoperte scientifiche che forniscono numerosi identikit, sia della nostra specie che di quelle a noi affini. Sono identikit composti da tante tessere, molto dettagliate. In questo libro gli autori hanno tentato di metterle insieme e di capire quali fisionomie emergono da una visione a distanza. “Vorremmo accompagnare il lettore – scrivono gli…
-
Tamburrini, Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale
Domanda: quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all’autonomia operativa di una macchina? Guglielmo Tamburrini è professore di Filosofia della scienza e della tecnologia al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio sui veicoli a guida autonoma: essi possono contribuire a ridurre il numero di vittime della strada, ma sono già stati coinvolti in gravi incidenti stradali. “La riflessione etica – scrive l’Autore nell’Introduzione – sul tema dei sistemi alla confluenza di robotica e IA, il cui funzionamento prevede una rapida successione temporale tra decisione e azione, si…
-
Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale
A metà degli anni Sessanta si poteva stimare che la traduzione di un articolo scientifico dal normale inglese a un inglese privo di ambiguità potesse richiedere un’ora di lavoro. Mirko Tavosanis è professore associato di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Pisa. Si occupa del rapporto tra lingua e tecnologie. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro presentando per la prima volta una descrizione sistematica degli strumenti disponibili, un controllo delle loro capacità reali e qualche ipotesi sugli effetti che possono avere sulla comunicazione umana. “Questa presentazione dei rapporti tra lingua e intelligenza artificiale – scrive l’Autore – presenta diverse caratteristiche insolite rispetto a un tipico lavoro di ambito universitario…
-
Ferrari, Che cosa sono le neuroscienze sociali
L’obiettivo è favorire in un ampio pubblico la conoscenza di alcuni principi che guidano il comportamento umano in un mondo che è intrinsecamente sociale. Chiara Ferrari è ricercatore in Psicologia generale nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Pavia e si occupa dello studio dei processi cognitivi e neurofisiologici che supportano la cognizione sociale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo fornendo un quadro sintetico dello stato dell’arte della disciplina, illustrando i principali processi cognitivi – come la teoria della mente, l’empatia e la formazione delle impressioni sociali – e le rispettive dinamiche neurofisiologiche, che supportano la capacità degli individui di capire e rappresentare le persone con cui…
-
Fasoli, Sfidare il labirinto. Italo Calvino e la complessità del mondo
«La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là di ogni possibile realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare, la letteratura continuerà ad avere una funzione», di Italo Calvino, Lezioni americane. Maria Grazia Fasoli, nata a Roma, laureata in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza, è stata docente di letteratura italiana e storia negli istituti di secondo grado. Docente presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, ha pubblicato diversi saggi e articoli nell’ambito della letteratura mariologica. Ha svolto e svolge attività di studio e ricerca per le ACLI nazionali, delle quali è stata dirigente, e per le ACLI di Roma.…