Scianna, Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale
I motivi per cui si usa un’espressione ironica sono vari: dalla volontà di esprimere disappunto su qualcosa o qualcuno a quella – opposta – di rendere vivace la conversazione, strizzando l’occhio all’interlocutore.
Caterina Scianna è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina. Si occupa di linguaggio e cognizione umana.
Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro veramente ben pensato, scritto e congegnato.
“Il testo – scrive l’Autrice – vuole indagare l’ironia naturalmente come un fenomeno linguistico, ma attraverso l’idea che questa trovi la sua ragione d’essere nella socialità linguistica dell’essere umano”.
Il testo è suddiviso in 5 capitoli, più le conclusioni:
1. Storia dell’ironia
2. Funzioni dell’ironia
3. La natura dell’ironia dalla prospettiva della pragmatica
4. Un modello psicolinguistico della comprensione ironica
5. Nella mente dei parlanti
“L’ironia – evidenzia l’Autrice – è spiegata come un modo di parlare che significa l’opposto, il contrario di quanto dice. (…) L’espressione ironica è una frase che dice qualcosa e intende qualcos’altro, e lo fa allo scopo di esprimere un pensiero, una valutazione su qualcosa o qualcuno”.
Caterina Scianna, Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale, Roma, Carocci, 2022, pp. 163, € 17,00.